Vai al contenuto principale
Vai al menu principale di navigazione
Vai al footer
Home - Investors -
  • Press Release
  • -
  • 2025
  • -
  • L’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio d’esercizio 2024
Press Release
  1. 2025
    1. L’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio d’esercizio 2024
  2. 2024
  3. 2023
  4. 2022
  5. 2021
  6. 2020
  7. 2019
  8. 2018
  9. 2017
  10. 2016
  11. 2015
  12. 2014
  13. 2013
  14. 2012
  15. 2011
  16. 2010

L’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio d’esercizio 2024

 

Deliberata la distribuzione di un dividendo lordo di 0,60 euro per azione (0,60 euro l’esercizio precedente), con stacco cedola il 19 maggio.

Avviate le attività operative della nuova Piattaforma MARR del Centro-Sud.

 
Rimini, 28 aprile 2025
 

In data odierna l’Assemblea degli Azionisti di MARR S.p.A. (Milano: MARR.MI), società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non-food, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.

 

Principali risultati consolidati dell’esercizio 2024

Il Gruppo MARR chiude l’esercizio 2024 con Ricavi Totali Consolidati a 2.098,0 milioni di euro in crescita rispetto ai 2.085,5 milioni del 2023.
L’EBITDA consolidato dell’esercizio 2024 è pari a 120,2 milioni di euro e nel confronto con i 123,1 milioni del 2023 è stato influenzato dall’incidenza dei costi logistici (in particolare di trasporto e movimentazione merci) il cui incremento ha risentito anche della riduzione del rapporto euro/kg dei prodotti venduti che ha interessato la prima parte del periodo estivo.
L’EBIT consolidato dell’esercizio 2024 si attesta a 80,7 milioni di euro (84,9 milioni nel 2023).
Il Risultato Netto consolidato è di 42,7 milioni di euro e nel confronto con i 47,1 milioni del 2023 ha risentito nella prima metà dell’esercizio di maggiori oneri finanziari netti legati alle dinamiche del costo del denaro.
Il Capitale Circolante Netto Commerciale (CCN) al 31 dicembre 2024 è pari a 169,2 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 170,6 milioni di fine 2023, con conseguente miglioramento dell’incidenza del CCN sul Totale Ricavi, il cui incremento è di 12,5 milioni.
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 è di 237,9 milioni di euro e si confronta con 223,4 milioni del 2023.Al netto degli effetti dell’applicazione del principio contabile IFRS 16 la Posizione Finanziaria Netta alla fine dell’esercizio 2024 si attesta a 170,4 milioni di euro e rispetto ai 141,8 milioni del 31 dicembre 2023 risente di investimenti per 28,5 milioni e della distribuzione di dividendi per 39,1 milioni di euro.
Il Patrimonio Netto consolidato al 31 dicembre 2024 è pari a 345,6 milioni di euro (355,5 milioni nel 2023) ed include una riserva per acquisto azioni proprie per 25,2 milioni di euro (12,0 milioni al 31 dicembre 2023) relativa all’acquisto di 2.141.460 azioni proprie pari a circa il 3,2% del Capitale Sociale.
Alla data odierna la Società detiene 2.400.200 azioni proprie corrispondenti a circa il 3,6% del Capitale Sociale.


Risultati della Capogruppo MARR S.p.A. e approvazione della distribuzione del dividendo

La Capogruppo MARR S.p.A. chiude l’esercizio 2024 con 1.984,4 milioni di euro di Ricavi Totali (1.969,4 milioni nel 2023) ed un Risultato Netto di 43,0 milioni di euro (44,9 milioni nel 2023).
L’odierna Assemblea degli Azionisti ha approvato il Bilancio di esercizio di MARR S.p.A. al 31 dicembre 2024 e deliberato la distribuzione di un dividendo lordo di 0,60 euro (0,60 euro l’esercizio precedente) con “stacco cedola” (n. 20) il 19 maggio 2025, record date il 20 maggio e pagamento il 21 maggio.


Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato, ai sensi dell’art. 123 ter comma 3 bis D.Lgs. n. 58/1998, la Politica in materia di remunerazione e sui compensi della Società come descritta nella “Prima Sezione” e ha deliberato, ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6 del D. Lgs. n. 58/1998, in senso favorevole sulla “Seconda Sezione”, relativa ai compensi erogati nel 2024, della citata Relazione.


Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie

L’Assemblea degli Azionisti ha revocato, per la parte non eseguita, l’autorizzazione all’acquisto, all’alienazione e alla disposizione di azioni proprie della Società concessa con delibera dell’Assemblea in data 19 aprile 2024 e contestualmente ha approvato una nuova autorizzazione all’acquisto (fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie MARR di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società, non sia complessivamente superiore al 7,5% del capitale sociale), all’alienazione e alla disposizione di azioni proprie della Società secondo i termini e le condizioni illustrati nella relazione disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.marr.it sezione governance/assemblee.L’autorizzazione all’acquisto, all’alienazione e alla disposizione di azioni proprie è finalizzata, nell’interesse della Società:
a) a compiere, direttamente o tramite intermediari, eventuali operazioni di investimento anche per contenere movimenti anomali delle quotazioni, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi e per sostenere sul mercato la liquidità del titolo, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni al di fuori delle normali variazioni legate all’andamento del mercato, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti;
b) a eseguire, coerentemente con le linee strategiche della Società, operazioni sul capitale o altre operazioni in relazione alle quali si renda necessario o opportuno procedere allo scambio o alla cessione di pacchetti azionari da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione.
Alla data odierna la Società detiene 2.400.200 azioni proprie corrispondenti a circa il 3,6% del Capitale Sociale.


Ulteriori deliberazioni di Assemblea

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 39/2010, su proposta motivata dell’organo di controllo, ha conferito l'incarico alla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.: i) di revisione legale dei conti per gli esercizi compresi nel novennio 2025-2033 e ii) di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità per gli esercizi 2025, 2026 e 2027.
L’Assemblea convocata per la parte Straordinaria ha inoltre approvato la modifica degli articoli 9 e 16 dello Statuto sociale di MARR S.p.A. come esposto nella relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione.


Nomina del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari

Il Consiglio di Amministrazione di MARR S.p.A. tenutosi al termine dell’Assemblea odierna ha nominato, ai sensi dell'art. 21 comma 6 dello Statuto Sociale e con il parere favorevole dell’organo di controllo, Antonio Tiso quale Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, attribuendogli compiti, responsabilità e mezzi previsti dall’art. 154-bis del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58. Antonio Tiso, nominato CFO di MARR il 21 febbraio scorso e con decorrenza 15 marzo, subentra dalla data odierna a Pierpaolo Rossi quale Dirigente Preposto.


Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio 2024

Il 7 aprile scorso hanno avuto avvio le attività operative della nuova Piattaforma Centrale MARR di Castelnuovo di Porto (Roma), destinata al servizio dell’area del Centro-Sud.
In particolare, le prime attività trasferite a Castelnuovo di Porto dall’attuale Piattaforma di Pomezia (Roma) e in parte da quella di Piacenza, sono quelle dei servizi di stoccaggio, con anche ottimizzazione dei depositi temporanei presso strutture esterne di terze parti, e quelle di re-distribuzione dei prodotti ai centri distributivi MARR del Centro-Sud. La messa a regime di Castelnuovo di Porto, che è atteso possa essere completata entro l’ultimo trimestre dell’anno, proseguirà con il ridisegno e potenziamento delle attività operative oggi gestite dalle strutture MARR presenti nel Lazio.
L’immobile di Castelnuovo di Porto è una struttura in locazione nuova ed efficiente, che con oltre 30 mila metri quadri di superficie coperta è oggi la più ampia del network distributivo MARR.
L’attivazione della Piattaforma Centrale di Castelnuovo di Porto rappresenta un significativo avanzamento nella prima fase del Piano investimenti di MARR, fase iniziata con la realizzazione del centro di distribuzione di MARR Lombardia a Bottanuco (Bergamo), la cui apertura è avvenuta ad aprile 2024, e che si andrà a completare, secondo programma, con la realizzazione del nuovo centro distributivo di MARR Puglia a Monopoli (Bari).
La nuova struttura di MARR Puglia, di circa 9 mila metri quadri di superficie coperta e i cui lavori stanno avanzando nei tempi previsti, sostituirà la storica filiale ubicata sempre a Monopoli e sarà presa in locazione.
In questi giorni MARR ha inoltre pubblicato sul proprio sito web il Bilancio di Sostenibilità 2024, documento che in linea di continuità con quello degli anni precedenti illustra le performance ambientali, sociali e di governance del Gruppo MARR finalizzate alla creazione di valore per tutti i propri stakeholder, nonché gli elementi della strategia e del modello di business che riguardano i temi di sostenibilità.Il Bilancio di Sostenibilità 2024 rappresenta un’elaborazione della Rendicontazione consolidata di sostenibilità, la quale è stata redatta in conformità alle disposizioni previste dal D. Lgs. n. 125/2024 in attuazione della Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive), è strutturata secondo i principi di rendicontazione di sostenibilità ESRS (European Sustainability Reporting Standards) ed è parte integrante della Relazione Finanziaria Annuale 2024.

 
 
Data di pubblicazione
Lunedì, 28 aprile 2025 - ore 15.20